13 febbraio - 27 aprile 2007
inaugurazione: lunedì 12 febbraio 2007, ore 21.
Il 27 aprile 1957 si inaugurava a Milano la prima mostra della
Galleria Blu, una personale di Mario Sironi. Sono passati cinquant’anni
da quell’evento e la Galleria Blu prosegue in una attività espositiva e
di mercato che richiama un interesse internazionale.
La prima mostra di questo cinquantenario – “Per una storia della
pittura” – vuole essere uno sguardo al passato per segnare l’attenzione
che anche l’arte contemporanea (cui spesso la galleria guarda) pone
alla produzione di alcuni dei grandi maestri che, nei primi decenni del
‘900, hanno posto le basi per una evoluzione dell’arte tuttora in
divenire.
L’obiettivo della mostra è puntato soprattutto su una scelta di artisti
dal primo novecento al surrealismo, nell’intento di rintracciare nelle
loro opere segnali e percorsi utili alla comprensione della storia
della pittura degli ultimi cent’anni.
Vi sono rappresentati artisti di varia estrazione e formazione, capaci,
ciascuno, di una marcata individualità espressiva: si va da
Archipenko a Wols passando per Feininger, Ernst, Picasso, Nolde, Robert
Delaunay, Sonia Delaunay, Klee, Kandinsky, Jawlensky, Schwitters, Dix,
Braque, Balla; Boccioni, Tanguy, Morandi, Giacometti, Duchamp, Pollock,
Schiele e Magritte.
La presenza di esponenti del cubismo, del futurismo, del surrealismo,
dell’astrattismo lirico e dell’espressionismo costituisce un
significativo spunto di riflessione, oltre che un richiamo di
prim’ordine. Il fatto poi che le opere selezionate siano tutte opere
realizzate su carta indica inoltre l’intenzione della Galleria di
andare alle origini della creatività di questi artisti, ben certi che
in queste carte si sia più vicini all’idea che anima la ricerca dei
singoli maestri.
Una panoramica ampia, quindi, per ricostruire, con esempi di sicura
qualità, alcuni dei passaggi più importanti della storia dell’arte del
‘900.
La mostra verrà presentata in anteprima ad ARTEFIERA a Bologna.